Please, in order to use the application, enable script in your browser.

Studio Tecnico di Ingegneria

dott. ing. Giovanni Filippo Gallenti

Profilo Professionale

L'ing. Giovanni Filippo Gallenti è nato a Catania nel Febbraio del 1970, ha conseguito la Laurea in Ingegneria Civile sez. Trasporti orientamento Strutture presso l´Università degli studi di Catania nel Gennaio del 1996, discutendo una tesi sperimentale in Ingegneria Sismica Strutturale intitolata "Comportamento sismico di strutture planimetricamente irregolari: problematiche generali e risposta non lineare", relatore il Chiar.mo Prof. Aurelio Ghersi. Nello stesso anno consegue l'abilitazione alla professione di ingegnere, si iscrive all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania e fonda, con i colleghi ing. Francesco Censabella (attualmente ingegnere libero professionista) e ing. Edoardo Marino (attualmente docente dell'insegnamento di "Tecnica delle Costruzioni 1" presso la Facoltà di Ingegneria dell'Universita degli Studi di Catania), lo Studio Associato CGM degli ingg. Censabella, Gallenti e Marino. In seguito, nell'anno 2009, per motivi personali che lo portano lontano da Catania, si dissocia dallo studio associato CGM e fonda lo "Studio Tecnico di Ingegneria del dott. ing. Giovanni Filippo Gallenti", con sede legale a Cento (FE) in via Borgo del Ghetto n. 21 e sede  operativa, sempre a Cento (FE), in via Guercino n. 40.

Nell'ambito della propria carriera professionale, all'interno dello studio CGM prima ed all'interno del proprio Studio di Ingegneria dopo, l'ing. Giovanni Filippo Gallenti ha acquisito una notevole esperienza nell'ambito della progettazione definitiva ed esecutiva di opere civili, industriali e di infrastrutture, soprattutto ha conseguito una consolidata preparazione nella progettazione di strutture antisismiche in cemento armato ed in carpenteria metallica.

Dal 1997 al 2013, l'ing. Giovanni Filippo Gallenti collabora in qualità di presidente del c.d.a., amministratore delegato e direttore tecnico, con l'impresa di costruzioni G. & G. Costruzioni S.r.l., che opera nel settore delle nuove costruzioni e dei restauri, prevalentemente nelle province di Bologna e Ferrara. Grazie a questa collaborazione l'ingegnere ha potuto assimilare una notevole esperienza nei restauri e consolidamenti di edifici esistenti con particolare riguardo al recupero del cemento armato. Nel 2012, a seguito degli eventi sismici che hanno colpito alcune provincie dell'Emilia Romagna, l'ingegnere partecipa attivamente all'attività di volontariato, a supporto dei Vigili del Fuoco e del personale della Protezione Civile, per la definizione delle agibilità/inagibilità degli immobili colpiti e danneggiati dal sisma. Negli anni a seguire dovendosi procedere alla riparazione/ricostruzione, l'ingegnere ha potuto mettere in pratica tutta l'esperienza maturata in sede accademica prima ed in sede professionale dopo, in materia di ingegneria sismica, realizzando svariati progetti strutturali di ripristino e miglioramento/adeguamento sismico di strutture in muratura ed in cemento armato prefabbricato.

Dal 2015 l'ingegnere è socio, vice presidente e direttore tecnico della società di ingegneria "Zetema Engineering S.r.l.", una società di ingegneria costituita per svolgere attività multidisciplinari rivolte a committenti pubblici e privati, fornendo servizi e consulenze ad alto contenuto tecnico-professionale relativamente all'ingegneria civile.

Dal Settembre del 2021 l'ingegnere, unitamente all'arch. Ramponi Luciano, al geom. Alberghini Iuri ed al geom. Cristofori Matteo, fa parte dello Studio denominato "Studio in 4" con sede operativa in via Guercino 40 a Cento (FE).